Una delle funzionalità più interessanti introdotte con iOS 10 è quella di scattare foto in RAW, più precisamente nel formato open source sviluppato da Adobe: il DNG. Apple non lo consente direttamente dall’app Fotocamera, ma ce ne sono tante di terze parti che lo fanno sfruttando le nuove API. Io utilizzo Lightroom for iPhone che permette di effettuare l’acquisizione in RAW e lo sviluppo delle immagini direttamente dall’app.
Da oggi, come riporta Imaging Resource, questa possibilità è stata estesa anche ad Android con l'aggiornamento Lightroom for Android versione 2.2. Collegando una fotocamera allo smartphone, sarà infatti possibile importare i file grezzi degli scatti ed eventualmente passare alla fase di sviluppo prima della condivisione. La funzionalità può essere anche molto utile in situazioni di emergenza, nelle quale ci troviamo con tutte le memorie piene e abbiamo bisogno di riversare il contenuto della scheda SD altrove. La gestione dei RAW su smartphone e tablet inizia ad essere apprezzata da numerosi professionisti, ma anche l'utenza consumer più smaliziata sta scoprendo i vantaggi di lavorare sul file grezzo e non sull'output in JPG.
