Back to the past. Questa la sensazione che ho avuto aprendo la scatola delle Superlux HB 668B, cuffie dal sapore (e nome) spiccatamente retrò. Invece parliamo di un modello di recente costruzione con delle caratteristiche strutturali particolari ed un suono da scoprire.
Confezione e specifiche tecniche
Nella confezione di cartone troviamo le cuffie, una sacca morbida per il trasporto, un cavo da 1 metro e 1 cavo da 3 metri, una clip e un adattatore per il formato jack da 6,3mm. Le specifiche parlano di una risposta da 10Hz a 30 KHz, una sensitività di 98dB e un impedenza di 56Ω e il peso dichiarato è di 222g.
Struttura
Le HD 668B fanno parte della categoria di cuffie Over Ear, ovvero quelle che avvolgono completamente l’orecchio, assicurando un buon isolamento acustico “meccanico”. Gli ampi padiglioni sono tenuti insieme da una struttura a doppio arco metallico estremamente flessibile, che permette di esercitare una pressione medio-alta sulle orecchie. Veniamo alla particolarità che vedete in foto, ovvero le “spugne” per la testa: sono dei “paracolpi” (scusate tutti i virgolettati ma davvero non so come chiamarli) posti simmetricamente l’uno dall’altro e servono per evitare che la cuffia scenda troppo e per evitare di far toccare con la testa gli archetti metallici.
Un’altra particolarità è data dal piccolo cavo con connettore da 3,5mm maschio posto sulla cuffia sinistra, al quale è possibile collegare uno dei due cavi con connettore jack femmina forniti insieme in dotazione; è possibile inoltre usufruire della clip per rendere questo collegamento più saldo, ma ve lo sconsiglio in quanto già così è molto forte, ed inoltre se doveste inciampare nel filo da 3m avete una possibilità che si stacchi senza provocare danni.
Qualità e comfort
Queste cuffie mi hanno reso la vita difficile quando si è trattato di valutarne la qualità, lo ammetto. Se prendi una Beats Solo2 avverti subito quell’enfasi sulle basse frequenze, un sostanziale appiattimento dei medi per poi ritornare prepotente intorno ai 5KHz, usando le AudioTecnica AHT-M50X o le mie AIAIAI TMA–1 Studio Young Guru si sente una risposta piatta ben equilibrata e senza particolari enfasi ma ricca di dettagli.
Se dovessi dare un responso in base alle caratteristiche tecniche, a parte la bassa pressione sonora, dovrei trovarmi davanti ad una signora cuffia, ed invece siamo di fronte ad una cuffia normale, che tende a pasticciare i medi e confondere un pochino gli alti, sopratutto a volume sostenuto. A proposito di volume di ascolto, utilizzando un iPhone 6 Plus e tenendolo al massimo la cuffia non distorce e sebbene il volume sia elevato, non possiamo definirlo eccessivo, ed è possibile tenerle così anche per sessioni lunghe, magari in luoghi molto rumorosi. Per togliermi lo sfizio ho provato le cuffie con un test per la risposta in frequenza, e sebbene il mio orecchio non sia il metro di paragone più efficace che ci sia, queste Superlux iniziano la riproduzione a circa 35Hz, ma con un basso volume, per procedere tranquillamente fino a 18000Hz, oltre i quali io purtroppo non sento più nulla.
Parlando di comfort, la strana scelta del doppio sostegno per la testa a me non è piaciuta, in quanto si avvertono molto. Inoltre le spugne rivestite in simil pelle utilizzate per i padiglioni auricolari e i sostegni alla testa, sono poco morbide facendo sì che la pressione esercitata sulle orecchie e sulla testa risulti elevata. In pratica non sono andato oltre un’ora di ascolto continuato, avvertendo comunque l’impronta lasciata dai sostegni, anche per oltre un minuto dopo aver tolto le cuffie.
Conclusioni
Se siete arrivati fino a qui vi aspetta forse una sorpresa, perchè è vero che fin’ora ho parlato quasi esclusivamente male di queste cuffie, però non ho citato mai il prezzo. Le Superlux HB668B attualmente in promozione costano solo 25€ e suonano mediamente come cuffie da 50€ o forse più; se inoltre si considera che benchè non siano comodissime offrono un adeguato isolamento acustico, ecco che otteniamo un prodotto che potrebbe interessare più di qualche persona, specialmente chi utilizza i mezzi pubblici e vuole ritagliarsi un angolino tutto suo per ascoltare i propri brani o podcast preferiti.
PRO
Prezzo aggressivo
Ricca dotazione
Buon isolamento acustico
CONTRO
Qualità del suono mediocre
Scomode per lunghe sessioni
DA CONSIDERARE
Lo stile retrò può piacere
Il cavo da 1 metro è corto se si è più alti di 1,85m e si vuole tenere il telefono nella tasca dei pantaloni.
